Io mi chiamo Clemente Pastella
è sò il controllore più bello che c'è
io mi chiamo Pastella Clemente
e stò mmiez ò burdello dal '76
alla centesima intervista
alla sera mi sento uno straccio
per fortuna che tra la mia gente
ognuno si guarda e io mi guardo da mé
Tutto il giorno con quattro infamoni
briganti, papponi, cornuti e lacchè
tutte l'ore cò 'sta fetenzia
che sputa minaccia e s'à piglia cò me
ma alla sera m'assetto papale
dint'o night e mi faccio il serale
mi rilasso e mi sballo nu poco
mi spiego che penso e mi prend'ò cafè
A che bell'ò cafè
sol'a Napule 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à n'amico bello
compagno e partito
ci ha dato mammà
Prima pagina venti notizie
ventuno ingiustizie e lo Stato che fa
si costerna, s'indigna, s'impegna
poi getta la spugna con gran dignità
mi scervello e mi asciugo la fronte
trà chi contesta e chi mi risponde
a' lloro ribbatto... chè d'é?
Si a politica mia nun v'é piace
chiedeteci e'lleggi a chi sà chiù di mé
Tutt'e iuorne pé fora alla casa cè
tengo nù seguito e gente e lacchè,
nù favore non nego a nisciuno
si ddoppé nù voto ncè iesce pè mé
tutt'o riest dei miei cumpare
pure a Cristo ci levano 'a croce
ò rispetto nun sann' che dè
volite 'a spremuta o volite 'o cafè
A che bell'ò cafè
sol'a Napule 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à n'amico bello
compagno e partito
ci ha dato mammà
A che bell'ò cafè
sol'a Napule 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à n'amico bello
compagno e partito
ci ha dato mammà
Nel paese ci stà l'inflazione, la svalutazione
e la borsa ce l'ha chi sà sape àrrubbà,
sti famiglie con uno stipendio
non ponn' fa a spesa e nun ponn' campà
Poi mi imputano 'finta innocenza...
sì l'indulto ls'é fatto, e vabbè
non ho chiesto la grazia pe' me
ma soltanto nù piccolo sconto
per chi stava dentro e felice nunn'è
Pé stì legge vi faccio un appello
che ogni processo mò sadd'accurcià
na penzat'aggio fatto e s'impone
che tutto si faccia alla televisione
Nce né andiamo dalla "De Filippi"
E faccimme "Ncè posta pe tè"
Quannè iesce a sentenza bbrindamme
gradite " O' Campari o volite 'o cafè
A che bell'ò cafè
sol'a Napule 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à n'amico bello
compagno e partito
ci ha dato mammà
A che bell'ò cafè
sol'a Napule 'o sanno fa
co' à ricetta ch'à n'amico bello
compagno e partito
ci ha dato mammà
Qui non c'è più decoro le carceri d'oro
ma chi l'ha mai viste chissà
chiste so' fatiscienti pe' chisto i fetienti
se tengono l'immunità
Chi stà dint' nun tène lì santì
si è tenesse nun stesse più quà
sol'e pover stann' n'galera
e intant'é fetiente se stanno a spassà
A' giustizia in Italia e precaria
più precaria ca nun sè pò fà
nù processo cà mò s'accummencia
p'à fine d'o secolo forse cià fà
nci'apparamma con la prescrizione
si l'archiviazione possibil' 'unnè
tant'è o stesso...., ma chi se n'addona...
che crema d'Arabia ch'è chisto cafè!
LUIGI IOVINO
Grillo non fa alcuna "censura" sul suo BLOG. Tu si.
D'altronde un BLOG con censura non è un BLOG, ma un ABORTO, qualcosa che nasce già morto.
Nei tuo post, come in televisione non dici assolutamente niente: non fornisci fonti, dati, riferimenti, per accertare che quanto affermi sia vero o falso. Solo storie, chiacchiere, parole... Perche invece di attaccare Grillo non rispondi alle questioni che ti contesta?
Io, come molti altri, vogliamo TRASPARENZA (il che comporta anche qualche parolaccia, ma non è la fine del mondo!), cosa che è possibile in internet. Ma tu continui ad usare internet come la televisione: a senso unico, senza contraddittorio.
Finirà presto questo governo, e con esso il tuo ministero.
saluti
Valerio Guagnelli Scanzani
24 settembre 2007 17.00
Buonasera Sen. Clemente Mastella,
è da un po' che volevo visitare il Suo blog... stasera l'ho fatto.
Non sono persona da polemiche, né politicizzata e mi fare piacere avviare con Lei un dialogo costruttivo su quanto sto per scriverle.
Mi piace l'idea del blog, anche se oggi è diventata una moda, una forma di comunicazione, a volte usata male per alcuni elementi.
Lei il male d'Italia? Non credo ma a parte questo, il "vittimismo" (e mi scuso se non è Sua intenzione) non trovo sia la forma di comunicazione più giusta. Forse la gente vuole un contatto vero, e su questo mi congratulo per il fatto che sia Lei a riposndere personalmente, un contatto che permetta di capire, di approfondire e scoprire anche i Suoi pensieri.
Questo è un Suo spazio personale... perchè usare la firma Sen. Clemente Mastella? Allontana un po'... tutto qua!
Perchè a volte le Sue risposte sono scontrose? é dalla diversità che nasce il confronto ed il dialogo.
Perchè far intervenire prima Sua moglie?
Perchè parlare di Grillo?
Le ho scritto dandole del "lei" perchè questo mi è stato imposto dallo stile comunicativo che Lei ha adottato... avrei preferito il "tu" non per senso di non rispetto ma per senso di vicinanza ad un uomo che fa politica.
La ringrazio comunque anche per aver letto questo mio commento!
Le auguro una buona serata!
Solidea
24 settembre 2007 17.02
So che lei non approverà MAI e poi MAI questo commento data l'ormai scarsa democrazia che vige in Italia, oppure lo farà per far vedere che lei è davvero un uomo dal cuore grande grande grande, non come quel "delinquente senza cuore" di Grillo!! Ad ogni modo quello che voglio comunicarle è un macroscopico errore: "Come se io sia l'emblema del Male." Oh mio dio! Io dall'alto dei miei 19 anni e dal mio diploma di maturità classica so parlare meglio del Ministro della Giustizia?! Ma sarà sicuramente una svista, vero? Eh come siete distratti voi politici, o forse avete solo bisogno di una rinfrecatina sulle regole grammaticali italiane? Se è questo il problema io do ripetizioni di grammatica.. se siete interessati chiedete pure, sono di Roma quindi se volete in uno dei RARI momenti in cui non siete in aula possiamo parlare un pò di congiuntivi e affini!
Veronica D. da Roma
24 settembre 2007 20.22
Come se io sia o come se io fossi. In questo caso, per come è costruita la frase, non c'è un errore. Le lezioni di grammatica puoi anche continuare a prenderle. A insegnare, Veronica, c'è sempre tempo.
24 settembre 2007 20.33
Sig. Mastella, lei non è l'emblema del Male, ma in quanto Ministro della Giustizia, se c'è qualcosa che va male, deve prendersi tutte le responsabilità.
Se la attaccano per farle notare le conseguenze dei suoi errori non è colpa di chi l'attacca, ma dei suoi errori.
Giovanni S.
24 settembre 2007 21.04
Si.
24 settembre 2007 21.07
Bene Vagus, allora da domani faccio come Grillo, non lascio aperto a tutti ma solo a chi si registra sul mio blog. Solo che io lo farei per non dover selezionare commenti a cui rispondere tra oltre 4000 mila commenti di parolacce e insulti. Lui credo lo faccia per altri motivi, compresi mailing list preziose. Ok ?
24 settembre 2007 21.16